I profili TRIGLASS® nell’antica Roma

IL PROGETTO
Progetto dell’azienda Capriello Vincenzo Restauri
Committente: Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
L’incontro della lungimiranza progettuale di Marco Capriello, titolare della Capriello Vincenzo Restauri, con gli esclusivi vantaggi dei profili TRIGLASS® ha permesso, a 2.000 anni di distanza dalla sua realizzazione, la riapertura al pubblico della La casa di Augusto e La casa di Livia nel complesso Augusteo al Palatino.
Le travi strutturali in vetroresina TRIGLASS® hanno contribuito a concretizzare l’ambito progetto, commissionato dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, per la realizzazione di una nuova copertura a protezione dell’importante area archeologica.
PERCHÉ I PROFILI TRIGLASS®?
Il materiale composito è un materiale innovativo fondamentale per l’edilizia contemporanea, specie nei lavori di ristrutturazione, grazie alle sue peculiarità come le elevate caratteristiche meccaniche, la stabilità dimensionale, la leggerezza e la facilità di installazione ed adattabilità.
Altre caratteristiche dei profili pultrusi come la resistenza alla corrosione, l’isolamento elettrico e l’assenza di manutenzione, consentono un’elevata flessibilità di impiego anche in condizioni sfavorevoli.
VANTAGGI
- leggerezza
- resistenza meccanica
- facilità di montaggio
- alto rapporto resistenza meccanica/peso
- adattabilità
- stabilità dimensionale
Link utili:
www.capriellorestauri.com/project/casa-di-augusto/